SCUOLA WUTAO ITALIA


Vai ai contenuti

Staff

La SCUOLA

CONSIGLIO ASSOCIATIVO pro-tempore della Polisportiva A.S.D. SPORT CENTER ALESSANDRIA
Presidente pro-tempore: Maurizio Massara
Vice Presidente: Renato Gandolfi
Consigliere Rappresentante Tecnici: Marcello Fadda
Consigliere Rappresentante Atleti: Andrea Baraldi
Responsabile Segreteria associativa: Luisa Girotto

Lo STAFF TECNICO

Lo STAFF TECNICO è composto da esperti Associati i quali, nel più puro spirito del volontariato, mettono a disposizione di tutti gli Iscritti alla ns. A.S.D. la loro ottima esperienza acquisita nell'appassionata pratica delle varie discipline sportive, concretizzata dalla partecipazione a corsi superiori indetti dai principali enti sportivi italiani o internazionali e avvalorata dal conseguimento delle certificazioni ufficiali di abilitazione all'insegnamento tecnico-sportivo.

Staff ARTI MARZIALI
M° Maurizio Massara -
Direttore Tecnico Nazionale
M° Marcello Fadda -
Resp. Insegnanti Tecnici
Andrea Baraldi, Arianna Borgoglio, Giampiero Cocuzza, Davide Ferraris, Renato Gandolfi, Luisa Girotto, Francesco Lo Vetro, Riccardo Scalzi, Giancarlo Streppi, Gabriele Gangi.

Staff UFFICIALI DI GARA di Arti Marziali
M° Renato Gandolfi -
Direttore Nazionale di Gara
Mª Luisa Girotto -
Coordinatrice Nazionale Ufficiali di Gara
Arianna Borgoglio, Davide Ferraris, Mirko Grosso, Francesco Lo Vetro, Paola Scaffino, Riccardo Scalzi, Mirko Ulandi, Ivonne Mendolia.

M° Maurizio Massara - Investigatore professionista titolare di licenza di Polizia, Direttore responsabile di Istituto di Investigazioni e Sicurezza in Alessandria, è Socio fondatore dell'Associazione e, attualmente, ne è il Presidente pro-tempore.
Esperto di Arti Marziali tradizionali e sportive, inizia la pratica nel 1964 diventando discepolo diretto del Gr. M° Hoang Nam.
Pioniere in Italia, iniziò ad insegnare nell'ottobre del 1976 e fu co-fondatore delle prime associazioni di Kung-Fu Wu-Shu, Vo-Dao (Vothuat -Vocotruyen), Tai-ji-quan, Kobudo-Nunchaku, Hapkido e Difesa personale. Ha ricoperto incarichi tecnici e "politici" federali, da Commissario Tecnico Nazionale a Consigliere Nazionale Federale - rappresentante delle Associazioni Sportive affiliate all F.I.Wu.K. C.O.N.I..
Campione europeo nel '76, fu il primo italiano a rappresentare agonisticamente la Scuola italiana di Kung-Fu all'estero riconosciuto dall' A.N.A.O.A.I. Associazione Italiana Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia, Benemerita del C.O.N.I, attualmente è Presidente pro-tempore della sezione provinciale dell'A.N.A.O.A.I.
Cintura Nera 7° Grado, è qualificato Insegnate Tecnico Sportivo presso la Scuola dello Sport del C.O.N.I. di Roma; nel 1978 ha superato gli esami di Insegnante Tecnico internazionale in Francia e nel 1989 di Wushu in Cina.
Ha conseguito il diploma nazionale MSP_C.O.N.I. di abilitazione di 3° livello di Insegnante Tecnico Sportivo per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness".
Cavaliere al Merito della Repubblica, nel 2014 è stato insignito della "Palma di Bronzo" al Merito Tecnico-sportivo da parte del C.O.N.I. nazionale.
Ufficiale riservista delle Forze Armate, più volte incaricato come docente in corsi di sicurezza e autosicurezza del personale militare, durante il servizio militare è stato Istruttore di tecniche di combattimento corpo a corpo (close-combat) e tecniche del disarmo per una squadra speciale anti-sabotaggio.
Ha conseguito il Doctoral Degree in "Security and Protection Sciences" presso l'Università statunitense "Patriarchal General Studium - New York Pro-Deo University (oggi Pro-Deo State University), con la tesi: "Security: Sciences & Management", e ha seguito specifici corsi, soprattutto all'estero, di Autodifesa, Autosicurezza, Tecniche Operative e Investigazione, ed è stato nominato Consulente Ufficiale di Polizia Locale da alcune Amministrazioni comunali in Piemonte e in Lombardia nonché istruttore in corsi di Difesa Personale e PR24 presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria e per corsi riservati agli Agenti della Polizia Penitenziaria.
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti, è direttore responsabile del periodico "ATLETI AZZURRI - Sport, Salute, Sicurezza, Società", organo ufficiale dell'Associazione, autore della collana "L'Arte della Sicurezza" ed è corrispondente per la rivista specializzata "il Detective".

M° Renato Gandolfi - Investigatore privato con licenza di Polizia, presso Istituto di Investigazioni e Sicurezza in Alessandria, con servizio militare nella Polizia di Stato, è il Vice Presidente vicario e Direttore organizzativo dell'A.s.d. Sport Center Alessandria. Primo discepolo del M° Maurizio Massara dal 1978, è stato più volte Campione nazionale e internazionale di Kung-Fu e Nunchaku da Competizione. Atleta Azzurro si è laureato Vice-Campione del mondo di specialità a Parigi nel 1986; attualmente è componente del Consiglio Provinciale della locale sezione dell'A.N.A.O.A.I. Associazione Italiana Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia, Benemerita del C.O.N.I.
Diplomato all'insegnamento sportivo presso la "Scuola dello Sport del C.O.N.I." di Roma e con diploma nazionale MSP_C.O.N.I. di abilitazione di 3° livello di Insegnante Tecnico Sportivo per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness", attualmente è Maestro 5° Dang e Responsabile nazionale degli Ufficiali di Gara,

M° Marcello Fadda - Inizia a 9 anni la pratica del Kung-fu Wu-Tao con il M° Maurizio Massara che non lascerà più nel suo percorso di atleta agonista e di insegnante. Nel novembre del 1985 consegue la cintura nera. Partecipa, a numerose competizioni nazionali e internazionali impegnandosi nello stile tradizionale, nel wushu moderno e nel combattimento raccogliendo continui successi. Per citarne solo alcuni 1° classificato ai Campionati Internazionali di Kung Fu a Caen (Francia) 11/02/1984, 1° classificato alla Coppa Italia di Kung Fu a Roma il 26/01/1985, 2° classificato alla Coupe internationale de la Rhone-Combat par equipe a Lyon (F) il 10/05/86, 1° classificato Campionato Nazionale di combattimento a squadre a Roma il 08/03/87, 1° classificato al Trofeo Internazionale ad Antibes (F) 17/05/87.Più volte si laurea Campione Italiano: 1983 (combattimento), 1987 (forme tradizionali), 1988 (Wu-Shu), 1989 (Wu-Shu), 1990 (Wu-Shu). Partecipa con successo alla Selezione per la Nazionale a Lecco il 16/04/1989 e l'attività agonistica raggiunge il suo apice con la partecipazione in Maglia Azzurra al Campionato Europeo a Barcellona nel 1989, qualificandosi al 1° posto, e al Campionato del Mondo di Wu-Shu nell'ottobre del 1991 a Beijing (Cina), dove sale sul podio con la medaglia di bronzo al 3° posto. Nello stesso anno lascia l'attività agonistica per dedicarsi alla scuola Wu-Tao e affiancare il M° Massara nell'insegnamento.
Cintura nera 4° grado di Kung-Fu e Hapkido, continua tuttora la sua attività di aggiornamento professionale partecipando regolarmente a stage di perfezionamento tecnici in particolare presso la scuola Wu-Tao ad Antibes del M° Hoang Nghi e presso la "Scuola dello Sport del C.O.N.I." di Roma, ove ha conseguito il titolo nazionale di insegnamento sportivo con il Sistema Nazionale di Qualificazione. Inoltre ha acquisito il diploma nazionale MSP_C.O.N.I. di abilitazione di 3° livello di Insegnante Tecnico Sportivo per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness".
A livello associativo interno ricopre la carica elettiva di "Consigliere Rappresentante Tecnici", incarico previsto dallo Statuto federale.

Mª Luisa Girotto - Per la sua fedeltà e continua compartecipazione alle iniziative sociali, è stata nominata Responsabile della Segreteria Associativa, attività che svolge professionalmente dal 2000.
Iniziando la pratica da bambina di Kungfu con il M° Massara, ha fatto parte con successo dell'Equipe femminile della Scuola WUTAO, ottenendo numerosi successi culminati con la partecipazione in Maglia Azzurra sia in Francia sia al 3rd Europe Continental Wushu Championships, svoltosi nei giorni 26, 27 e 28/ maggio 1989 a Pescara. Attualmente, a livello sportivo, in qualità di Ufficiale di Gara ricopre l'incarico di Responsabile nazionale dei Segretari di Giuria.
Ha conseguito il diploma nazionale MSP_C.O.N.I. di abilitazione di 2° livello di Insegnante Tecnico Sportivo per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness".
Al presente fa parte del Consiglio provinciale dell'A.N.A.O.A.I. Associazione Italiana Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia, Benemerita del C.O.N.I. ed è Responsabile Nazionale dei Segretari di Giuria nelle attività agonistiche di Kungfu vietnamita.

I.re Andrea Baraldi - Ingegnere professionale specializzato nella Safety industriale e aziendale, nell'A.S.D. ricopre la carica elettiva di "Consigliere Rappresentante Atleti", incarico previsto dallo Statuto federale. Più volte Campione italiano e internazionale di Wushu e Kungfu tradizionale cinese e vietnamita è Cintura nera 4° grado di Kung-Fu Wushu, Vothuat e Hapkido. Ha conseguito il titolo nazionale di insegnamento sportivo con il Sistema Nazionale di Qualificazione presso la "Scuola dello Sport del C.O.N.I." di Roma e il diploma nazionale MSP_C.O.N.I. di abilitazione di 2° livello di Insegnante Tecnico Sportivo per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness".
Collabora all'insegnamento in Accademia e si è specializzato, tra i primi abilitati in Italia, nel sistema ginnico "TACFIT®" e FLOWFTIT®.

I.re Francesco Lo Vetro - Sovraitendente Capo della Polizia di Stato presso la Questura di Alessandria e Istruttore di Tecniche Operative presso la Scuola Allievi Agenti della P.di.S. di Alessandria, è laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica. Allievo del M° Massara è cintura nera di 2° Dang, e collabora con l'Associazione sia come Ufficiale di Gara - Capo Giuria, sia in qualità di Tecnico sportivo di 1° livello S.N.a.Q.- C.O.N.I. e di 2° livello per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness" con diploma nazionale di abilitazione MSP_C.O.N.I.

I.re Ferraris Davide - Dipendente pubblico, Cintura Nera di Kungfu Vothuat, Ufficiale di Gara federale è assistente nei corsi di Arti Marziali e ha conseguito il titolo di insegnamento di 2° livello per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness" con diploma nazionale di abilitazione MSP_C.O.N.I..

I.re Gabriele Gangi - Cintura Nera con diploma federale e della Scuola dello Sport, collabora nei corsi di Arti Marziali ed è il neo Responsabile Tecnico della Sezione Esterna di Mirabello Monferrato.

I.re Riccardo Scalzi - Perito industriale professionista, Cintura Nera e istruttore di Kungfu, allievo del M° Massara, ha conseguito il titolo di insegnamento di 2° livello per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness" con diploma nazionale di abilitazione MSP_C.O.N.I. Ex agonista di rilievo nella squadra sociale di Arti Marziali, cinesi e vietnamite, ultimaente si è dedicato con altrettanto successo alla pratica e all'agonistica nel Ketllebells-Ghiri Sport, giungendo nel 2016 al titolo di Vice Campione del Mondo nella propria categoria.
Nelle Arti Marziali si è specializzato nell'insegnamento della particolare specialità della tradizionale "Danza del Leone" caratteristica arte sportivo-agonistica praticata dalle più tradizionali scuole di Kungfu in Cina e in Vietnam.
Assistito dalla Cintura Nera
Arianna Borgoglio (Ufficiale di Gara), ha avviato un corso apposito per istruire alla particolare specialità alcuni giovani Allievi della Scuola, i quali si sono già esibiti con successo in eventi sportivi nazionali e internazionali.

I.re Giancarlo Strepppi - Dipendente pubblico, Cintura Nera di Kungfu-Taijiquan allievo del M° Massara, ha conseguito il titolo di insegnamento di 2° livello per l' "Attività sportiva ginnica finalizzata alla salute e al fitness" con diploma nazionale di abilitazione MSP_C.O.N.I.. È l'Istruttore titolare del corso di Taijiquan - Qigong, tecniche orientali per la salute e il benessere psico-fisico e assistente al corso di Pilates.

Prof. Andrea Calcagni - Direttore Tecnico del Settore Fitness dell'Associazione e Personal Trainer, con Diploma superiore I.S.E.F. - Scienze Motorie è formatore Nazionale MSP_C.O.N.I. per l'ottenimento del diploma di Insegnante Tecnico Sportivo è il preparatore atletico dell'Associazione.



HOME | La SCUOLA | KUNGFU VODAO | TAIJIQUAN | HAPKIDO | KICK-BOXING | ALTRE DISCIPLINE | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu